CO2 alimentare: ricarica, manutenzione e collaudo

CENTRO ASSISTENZA BOMBOLE ha ottenuto il riconoscimento comunitario CE IT AAE090 30 ai sensi del Regolamento CE n. 852/2004 per confezionamento di additivi alimentari propellenti in forma gassosa.
Ricariche, con tracciabilità del lotto, Co2 alimentare E290.
La ricarica verrà effettuata solo ed esclusivamente su bombole a norma di legge, certificate e garantire.
Servizio di ricarica bombole Co2 per erogatori acqua frizzante settore domestico e ristorazione.
Tutti gli erogatori di acqua potabile frizzante hanno bisogno di Gas Co2 alimentare, ovvero Anidride Carbonica E290.
La normativa italiana che recepisce una direttiva europea prevede che la Co2 destinata al consumo umano sia della classe E290. (L’anidride carbonica deve avere un determinato grado di purezza e nelle fasi ultime di lavorazione non deve venire a contatto con materiali atti al contatto con alimenti).
La fornitura di bombole di Co2 per uso alimentare segue la normativa sulle tracciabilità dei prodotti, su ogni bombola deve essere segnato il lotto di produzione. Queste non devono essere esposte a fonti di calore. (ambienti con temperatura elevata, ambienti esposti ai raggi del sole), per evitare il salire oltre il limite della valvola di sicurezza che aprendosi deve essere poi sostituita. 
Le bombole contenenti Co2 per alimenti devono essere revisionate ogni 10 anni, CENTRO ASSISTENZA BOMBOLE, come centro di collaudo è in grado di svolgere questo servizio presso la propria sede. Le vecchie norme che prevedevano una esenzione del collaudo e della punzonatura per capacità inferiori a 5 kg sono abrogate ed il periodo transitorio terminato. DM 160101. DM 190401.
Devono montare una valvola omologata PED e un tulipano o cappellotto di protezione. E’ bene che la valvola sia residuale, ossia mantenga la bombola con un minimo di pressione interna per impedire l’ingresso all’interno di sostanza estranee (nel nostro caso l’acqua). Il ritorno dell’acqua nel circuito della Co2 a causa del mancato funzionamento delle valvole di non ritorno può inquinare le bombole non dotate del dispositivo di pressione residuale. Nelle Bombole in acciaio l’acqua porta formazione di ruggine e quindi alla corrosione provocando danni al recipiente, al riduttore di pressione (la ruggine ne blocca la membrana) e al gusto dell’acqua.
 CENTRO ASSISTENZA BOMBOLE fornisce: Bombole di vare capacità sia in acciaio che in alluminio, Valvola CPF / ROTAREX e Riduttori di pressione.
 Possibilità di ricarica (sia attacco standard che a spillo) ideali per acquaristica e gasatura domestica di acqua.
 Molteplici sono le bombole di Co2 in commercio per far funzionare i gasatori. Esistono modelli usa e getta, come le bombole da 660 gr di Eurotre oppure bombole più grosse ricaricabili. I Gasatori da tavolo come Sodastream, Bubble, Imetec, Heppyfrizz, Grohe, Beghelli ecc … utilizzano delle bombole in alluminio da 425 gr. ricaricabili.